Rosanna Lo Greco è nata a Venezia nel 1985. Si è diplomata in canto lirico a pieni voti nel 2007 presso il Conservatorio B. Marcello di Venezia e si è perfezionata con il celebre Soprano Mariella Devia.
Vincitrice di numerosi Concorsi Nazionali ed Internazionali ha iniziato la sua carriera nel 2012 con ASLICO e nel 2013 vince il PRIMO PREMIO al Concorso per ruoli FONDAZIONE ARENA DI VERONA. Debutta sul palco del Teatro Filarmonico per la Fondazione Arena come Musetta ne La Bohème di Puccini nel 2014, ruolo che ha ripreso nel 2017 e nel 2018 al Gran Teatro La Fenice di Venezia e all’estero riscuotendo sempre un grande successo di critica.
“Antagonista di Mimì è stata la spumeggiante Musetta di Rosanna Lo Greco: frizzante interprete in questo ruolo pucciniano ha dimostrato grandi doti attoriali coadiuvate da una voce che rispondeva perfettamente ai civettuoli stimoli musicali. Bel piglio, intonazione e un fraseggio molto curato la fanno emergere tra i colleghi del cast di quest’opera.” www.musicandosite.com 27/03/2018 di S. Margarone).
Da un anno perfeziona la sua tecnica ed il suo nuovo repertorio col Soprano Donata D’Annunzio Lombardi.
In Agosto 2023 è Vincitrice del Secondo Premio al 1 Concorso Lirico Internazionale “Città di Tagliacozzo” INTERNATIONAL OPERA GALA – OMAGGIO A MARIA CALLAS.
Ha cantato in prestigiosi Teatri Italiani e Festival Internazionali (Teatro Regio di Torino, Comunale di Bologna, Macerata Opera Festival, Sociale di Como, Lirico di Cagliari, Grande di Brescia, Teatro dell’Acquila di Fermo, Ente Luglio Musicale Trapanese, Gran Teatro La Fenice, Arena di Verona, Teatro Filarmonico – Fondazione Arena di Verona, Royal Opera House of Muscat, Qintai Concert Hall, Harbin Opera House, Oper im Steinbruch St. Margarethen, Tianjin Grand Theatre, Xiamen Grand Theatre, Die Schloßbergbühne Kasematten ed altri) nelle seguenti Opere:
L’Elisir d’amore, Don Giovanni, Die Zauberflöte, Le Nozze di Figaro, L’Impresario in Angustie, Il Barbiere di Siviglia Il Matrimonio Segreto, Carmen, Norma, Suor Angelica, Gianni Schicchi, La Bohème, Rigoletto, Aida, La Traviata e nella Messa da Requiem di Verdi. In ambito sacro ha eseguito inoltre la Messa dell’Incoronazione di Mozart, il Requiem di Fauré e lo Stabat Mater di Pergolesi.
Si è esibita in concerti lirici con la Fondazione Arena di Verona, la Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli, l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’ Orchestra Regionale della Toscana, l’Orchestra Başkent di Ankara, la Wuhan Philarmonic Orchestra, la Nuova Orchestra Scarlatti, la Filarmonica della Calabria, I Filarmonici di Trento e presso il Teatro La Fenice. Ha collaborato con direttori quali: Oren, Ciampa, Frizza, Callegari, Arrivabeni, Gamba, Lanzillotta, Ranzani, Bonato ecc. e registi quali Michieletto, Micheli, Nucci, Maestrini, Dornhelm, Morgan, Medcalf, De Carolis, Guerra ecc.